hotel le corail noir vue sur la piscine et océan
13 April 2023

Venire in Madagascar : Informazioni utili

- Informazioni pratiche - Hotel -

La geografia

Le dimensioni e la ricchezza della Grande Isola, come viene comunemente chiamata il Madagascar, rendono questa terra un’“isola-continente”. Quinta isola al mondo per dimensioni dopo Australia, Groenlandia, Nuova Guinea e Borneo, il Madagascar ha una superficie pari a circa tre volte quella dell’Italia.

Il Madagascar si trova a 400 km dalla costa orientale dell’Africa, separato dal Canale del Mozambico, e a 800 km dall’isola della Riunione. È attraversato nei pressi di Tulèar dal tropico del Capricorno. La sua vasta superficie e la scarsa qualità delle reti di trasporto rendono il Madagascar una destinazione da visitare in più volte.

Le diverse regioni si estendono attorno a una “colonna vertebrale”, la catena montuosa centrale compresa tra 1.200 m e 1.500 m, che divide il paese in due zone: est e ovest. Il Maromokotro, con i suoi 2.876 m, è la vetta più alta del Madagascar.

Gli altipiani sono caratterizzati da una grande varietà di colline, montagne, pianure e massicci granitici. Le risaie sono il denominatore comune di questa regione, dove l’agricoltura e l’allevamento costituiscono le attività principali. Qui si trovano anche sorgenti la cui acqua finisce imbottigliata sulle tavole. L’alternanza tra vegetazione, coltivazioni e terra rossa rivela un altro nome ben noto del Madagascar: “l’isola rossa”.

La costa orientale, da nord a sud, presenta sempre le stesse caratteristiche. Foreste pluviali, vegetazione fitta e rigogliosa, un mare imponente, ma punteggiato da lagune e baie dove l’acqua cristallina e le innumerevoli sfumature di blu compongono uno scenario da sogno per fare il bagno. La flora e la fauna endemiche, insieme alle piantagioni di vaniglia, tè e spezie, completano questo paesaggio d’altri tempi.

La costa occidentale e il grande sud, lungo il Canale del Mozambico, sono le zone più aride e desertiche. Qui si trovano foreste di alberi spinosi, gli “alberi polpo”. I villaggi di allevatori di zebù sono situati nell’entroterra, mentre sulla costa si snodano i caratteristici villaggi di pescatori con le loro lunghe spiagge sabbiose, dove le donne trasportano tonni o altri pesci sulla testa.

Il nord, una regione di origine vulcanica, è naturalmente isolato dal grande massiccio di Tsaratanana. A ovest si trova la costa di Ambanja, una delle terre più fertili del Madagascar.

Infine, durante il vostro soggiorno scoprirete giorno dopo giorno le bellezze dell’arcipelago di Nosy Be, di cui porterete con voi un ricordo prezioso: la voglia di tornare il prima possibile!

Quando andare a Nosy Be?

Nosy Be ha un clima tropicale e gode di temperature calde tutto l’anno. Ci sono due stagioni: quella calda e piovosa, che va da novembre ad aprile, e quella secca, che va da maggio a ottobre.

La temperatura del mare rimane piacevole tutto l’anno, con circa 26 °C da luglio a ottobre e 29 °C da gennaio ad aprile.

Consigli sanitari

Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, anche se si consiglia la profilassi contro la malaria e il tifo, soprattutto se si prevede di viaggiare nell’entroterra. Assicuratevi di essere in regola con le vaccinazioni di routine. Se negli ultimi mesi avete visitato regioni colpite dalla febbre gialla, all’arrivo potrebbe esservi richiesto un certificato di vaccinazione.

Evitate cibi crudi e acqua corrente. Si consiglia un repellente per zanzare. Presso l’hotel è disponibile un servizio medico a pagamento fornito da medici privati locali.

Clima e fuso orario

Il Madagascar è noto per il suo clima tropicale, con due stagioni principali: calda e umida tra novembre e aprile, secca e più fresca tra maggio e ottobre. Naturalmente, queste condizioni climatiche sono più o meno intense a seconda della posizione geografica e dell’altitudine.

Il clima della costa occidentale dell’isola, dove si trova Nosy Be, è più secco rispetto alla costa orientale, ma non sfugge comunque alla stagione secca, che va da aprile a novembre, né alla stagione umida, che va da dicembre a marzo con piogge notturne e talvolta anche diurne.

Per quanto riguarda il fuso orario, rispetto alla Francia (CET), occorre aggiungere due ore (una sola durante l’ora legale).

Cosa mettere in valigia?

Il clima tropicale di Nosy Be consente di viaggiare piuttosto leggeri. Scegliete abiti leggeri e pratici che vi garantiscano un buon livello di comfort durante le escursioni. Scarpe da trekking e sandali comodi saranno necessari per le escursioni via terra, mentre un semplice paio di infradito sarà il compagno indispensabile per le vostre escursioni in mare. Durante i mesi invernali, da maggio a settembre, i più freddolosi porteranno con sé capi un po’ più pesanti per la sera, quando la brezza marina farà apprezzare un maglioncino di cotone.

Non è obbligatorio portare un abito da sera per il ristorante. Tuttavia, l’accesso in costume da bagno o a torso nudo è vietato per rispetto degli altri ospiti.

Un pareo sarà il benvenuto per la serata malgascia che si tiene una volta alla settimana al ristorante, durante la quale giovani donne ricreano con piacere sul vostro viso il trucco tipico dei momenti di festa malgasci.

Crema solare, cappello e occhiali da sole sono indispensabili contro i raggi UV, non dimenticate inoltre di portare con voi un olio o uno spray antizanzare e un indumento leggero a maniche lunghe per proteggervi al calar della sera.

Per le vostre passeggiate lungo la spiaggia, non dimenticate i sandali di gomma per evitare i dolorosi microtagli che i coralli e le conchiglie possono talvolta causare.

Abbiamo attrezzature a noleggio per gli irresistibili subacquei che desiderano viaggiare leggeri ma scoprire i tesori sottomarini.

Comunicazione, valuta e lingua

Il prefisso telefonico del Madagascar è +261. Il Corail Noir fornisce ai propri clienti una connessione Wi-Fi gratuita. La qualità della rete Internet a Nosy Be è molto variabile.

Le carte di credito sono accettate al Corail Noir, ma poiché la connessione Internet necessaria per questo servizio non è sempre affidabile, vi consigliamo di portare con voi contanti. Le escursioni possono essere pagate solo in contanti. Per tutte le altre reti di carte di credito, sono disponibili bancomat nella città di Hell-Ville, a 30 minuti dall’hotel.

La valuta locale è l’Ariary Malgascio (MGA). L’hotel dispone di un servizio di cambio valuta direttamente alla reception.

Le due lingue principali sono il francese e il malgascio. L’italiano, dagli anni ’80, è entrato sempre più nelle lingue parlate, specialmente a Nosy Be. L’inglese è meno diffuso.

Ristoranti e vita notturna

Assaporate le specialità di Nosy Be durante i vostri prossimi pasti in Madagascar! Si tratta di una cucina deliziosa, proprio come l’isola stessa, ricca di sapori e profumi grazie alle diverse spezie che insaporiscono i piatti locali e delizieranno il vostro palato. Nosy Be, soprannominata l’isola dei profumi, è davvero all’altezza del suo nome.

Il riso è l’elemento essenziale della cultura malgascia, servito in piatti a base di carne o verdure e consumato mattina, mezzogiorno e sera.

Il Romazava, piatto nazionale dal sapore acidulo, è composto da carne di zebù e brèdes, una sorta di spinaci spesso consumati a Nosy Be.

Da non perdere il Ravitoto, un piatto preparato con foglie di manioca pestate e carne di maiale, insaporito con un pizzico di zenzero e cocco grattugiato.

Per una nota dolce, non perdetevi il Koba, un dolce tradizionale dal gusto delicato a base di arachidi, farina di riso e zucchero, avvolto in una foglia di banano.

La bevanda più popolare dell’isola è fatta con riso cotto raccolto dal fondo delle pentole che viene riscaldato con acqua, calda o fredda durante i pasti, apprezzata per le sue proprietà medicinali.

L’hotel dispone di un ristorante all’interno della struttura. Il ristorante è caratterizzato da un magnifico tetto in Ravinala, con una splendida vista su Nosy Sakatia. Godetevi la vostra aragosta con il rumore del mare come sottofondo.

Corail Noir organizza due volte alla settimana due eventi: una serata locale, con il suo buffet tipico e ballerini locali. Una serata internazionale, con musica più conosciuta e un grande buffet con sapori che riconoscerete.